Monthly Archives: Giugno 2013

U B U numero Zero

E’ arrivata la bella stagione, almeno sul calendario. Nella realtà climatica, invece, sembriamo più in una primavera attempata che nel vigore dell’estate dei Sud. Però si sfidano i gradi centigradi e si va ugualmente al mare; non si può sprecare il tempo d’estate, poi non torna. Ed è al mare che si diventa inconsapevoli testimoni auricolari, a volte anche oculari, di improbabili conversazioni o situazioni. E’ così che oggi mi è nata una nuova idea, …

Continua a leggere →

Era meglio morire da Miccoli

Era meglio morire da Miccoli

Che voler “essere uno di voi”. Che diventare amico degli amici. Che farsi nominare cittadino onorario di Corleone. Che farsi tatuare un revolver per ricordare la cittadinanza onoraria corleonese. Che guardare troppo wrestling e da qui prendere le movenze. Che acquistare all’asta l’orecchino pignorato di Maradona, ancora da restituire com’era negli intenti. Che chiamare il proprio figlio Diego, come

Continua a leggere →

Donne e violenza: il monito di Morosini

(articolo pubblicato su Zoomsud a questo link) Beata la moglie di un uomo virtuoso; il numero dei suoi giorni sarà doppio. Un bravo marito è la gioia della moglie, questa trascorrerà gli anni in pace. Un uomo virtuoso è una buona sorte, viene assegnata a chi teme il Signore. Ricca o povera il cuore di lei ne gioisce, in ogni tempo il suo volto appare sereno. La grazia di un uomo allieta la moglie, la …

Continua a leggere →

Il Direttore di Trame, Gaetano Savatteri risponde su Zoomsud

A questo link trovate la risposta di Gaetano Savatteri al mio articolo pubblicato ieri su Zoomsud.it Il mio articolo, invece, lo trovate a questo link.

Continua a leggere →

Trame e ballate: necessariamente donne?

(pubblicato su Zoomsud.it a questo link)< Ritorna Trame, il festival lametino, “primo evento culturale dedicato ai libri sulle mafie”. Dal 19 al 23 giugno, una cinque giorni con scrittori, lettori, musicisti, giornalisti, registi: presentazioni, dialoghi, discussioni, proiezioni, concerti, laboratori, lezioni. Tutto con un unico filo conduttore: le mafie. Mi sono sempre chiesta, sin dalla prima edizione (siamo alla terza), quale sia la

Continua a leggere →

Ancora un esame

Ancora un esame

Sarà pure finita la scuola oggi, ma mi tocca studiare. Domani ho un esame importante e devo prepararmi. Eh, ma non pensate che finora io abbia perso tempo e mi stia mettendo a studiare adesso, in stile “memorizzo tuttoinunanotte”. No, no. Per questo esame speciale, bisogna prepararsi a rispondere a delle domande su se stessi, e son cose che si sanno già. E si sanno bene. Però un ripasso è  meglio farlo. Allora, vediamo. Dovrò …

Continua a leggere →

Mangiamoci la mafia

Mangiamoci la mafia

Ok, ok. Abbiamo scoperto che a Vienna c’è il ristorante Don Panino che gira sul grill vittime di mafia del calibro di Giovanni Falcone e Peppino Impastato. E ci siamo indignati. Ok, ok. Adesso scopriamo che a Buenos Aires c’è un altro ristorante, Arte de Mafia che propone piatti dedicati ai capi di Cosa Nostra, e si trovano nel menù il “Petto di pollo dei picciotti” con salsa di rucola e olive, i “Gamberetti della Famiglia Genovese” a …

Continua a leggere →

Contro il femminicidio, idee sì, strumenti no

(articolo pubblicato su Zoomsud a questo link) Di fronte al dilagare dei fenomeni di violenza contro le donne, negli ultimi giorni si registrano, da più parti, tentativi di contrasto al fenomeno. Alcuni esempi e poi qualche domanda. Abbiamo letto nei giorni scorsi dell’arrivo a Milano, all’Università Bicocca, di Patricia Scotland, membro della Camera dei Lord e fondatrice di GFEVD (Global Foundation for Elimination of Domestic Violence). GF EDV “intende proporsi come catalizzatore di esperienze e di metodi …

Continua a leggere →