17 articles Tag Locri

UBU numero Undici

UBU numero Undici

Qualcuno già dice che l’estate stia finendo. Sarà pur vero, per quelli che devono tornare ai propri posti di lavoro; ma noi che siamo in attesa di nuovi ordini dall’alto, invece, di tempo ne abbiamo ancora. Ferragosto è passato, veloce come un fulmine, non senza lasciare segni… Dialogo tra un cittadino ed un impiegato di un ufficio pubblico. Il cittadino è un insegnante precario che ha terminato il suo

Continua a leggere →

UBU numero Dieci

UBU numero Dieci

E’ Agosto sotto Ferragosto e stare in spiaggia tutto il giorno è quasi doveroso. Se non lo fai adesso, quando?  Rimanere in spiaggia tutto il giorno diventa così un’esperienza arricchente, soprattutto per il mio UBU (e qui ci sta uno smile ammiccante). Puoi incontrare l’affamato d’arte che, stizzito per la mancata riapertura del Museo di Reggio Calabria in tempi non archeologici, esterna il proprio compiacimento per la riapertura di un’ala di Palazzo Piacentini in occasione …

Continua a leggere →

UBU numero Otto

UBU numero Otto

Vuoi cominciare una giornata caldissima di luglio in Riviera dei Gelsomini senza farti deliziare da una granita di caffè con panna e brioss? Certo che no! E allora si va al bar sotto casa, che fa ottimi gelati e granite. Ed è lì che hai conferma di come giri il mondo in questi giorni. Seduta ad uno dei tavolini del dehors all’aperto, ti appresti a fare la colazione da privilegiata e… Da destra, una coppia …

Continua a leggere →

UBU numero Sei

UBU numero Sei

UBU a teatro, sul sentiero che conduce dal Tempio di Marasà tra le rovine di Locri antica, Locri Epizephyri, all’uscita  sulla piazza che costeggia la SS 106. Il pubblico pagante ha assistito alla prima serata locrese del Magna Grecia Teatro Festival. In scena la Banda Borbonica in Storie di Piazza, ovvero canti e cunti del Regno delle due Sicilie; sul palco, Salvatore Esposito (voce recitante), Patrizio Trampetti (voce e chitarra), Alfio Antico (tammorre e voce), …

Continua a leggere →

UBU numero Cinque

UBU numero Cinque

Nel caos che regna da qualche tempo  sul fronte rifiuti, l’assessore al ramo della mia Città ha pensato di rendere più accettabile esteticamente un cassonetto posto davanti alla Villa Comunale, di fronte al Palazzo di Città, accanto alla fermata dei pullman. E così, ha fatto porre ai lati del cassonetto due fioriere di cemento con dentro piantate siepi e fiori. Questa soluzione serviva anche a scoraggiare la deposizione dei rifiuti fuori dal cassonetto. Ne è …

Continua a leggere →

I “touristi” per caso di una notte d’estate

(pubblicato su Zoomsud a questo link) Uscire la sera a Locri d’estate. Per esempio, il 4 luglio. Scopro che i Locresi non escono per passeggiare sul lungomare in cerca di brezza marina, infatti il lungomare è deserto sui marciapiedi e sulla strada, mentre ha i parcheggi pieni vicino ai ristoranti; i Locresi escono per fare il tour della città in auto. Niente borse da passeggio ma almeno tre sacchi diversi: carta, plastica e vetro, indifferenziata. …

Continua a leggere →

Donne e violenza: il monito di Morosini

(articolo pubblicato su Zoomsud a questo link) Beata la moglie di un uomo virtuoso; il numero dei suoi giorni sarà doppio. Un bravo marito è la gioia della moglie, questa trascorrerà gli anni in pace. Un uomo virtuoso è una buona sorte, viene assegnata a chi teme il Signore. Ricca o povera il cuore di lei ne gioisce, in ogni tempo il suo volto appare sereno. La grazia di un uomo allieta la moglie, la …

Continua a leggere →

Siam Giunti, ecco Locri

Siam Giunti, ecco Locri

Ci siamo, stamattina è stata varata la nuova Giunta comunale di Locri. Il Sindaco Giovanni Calabrese ha annunciato le deleghe di cui più avanti vi dirò. Vi dico subito che, delle 6 donne elette nella sua lista, solo 2 (il minimo vitale) sono state investite della carica di Assessora. Le cronache della mattinata dicono che il Sindaco di Locri, Calabrese, ha annunciato che casomai un giorno dovesse trasferirsi a Canicattì e divenisse Sindaco di quella città, allora si chiamerebbe Siciliano; a Domodossola si chiamerebbe Piemontese; a Bisceglie si chiamerebbe Pugliese; e così via. Ha poi proseguito con l’affidamento delle deleghe assessorili.

Continua a leggere →