0 Flares Filament.io 0 Flares ×
Il libro, copertina

Lunedì sera ho partecipato alla presentazione del libro Donne 20/80+ – Generazioni di donne si raccontano, edito da Golem, al Circolo dei Lettori di Torino. Una serata emozionante, un vero intreccio di voci, storie e vissuti di donne di cinque diverse generazioni, dai 20 agli 80 anni (e oltre).

Il progetto è nato nel 2019, prima della pandemia, da un’idea di Milena Boccadoro, con l’obiettivo di creare momenti di incontro fra donne di età diverse, per condividere esperienze e riflessioni su temi comuni. Laura Onofri di “Se non ora quando? Torino” ha curato il libro, e la presentazione è stata moderata da Cristina Caccia.

In sala, alcune autrici hanno condiviso la propria esperienza del percorso di scrittura e narrazione. I racconti sono testi autobiografici potenti, intimi e autentici, capaci di far risuonare emozioni profonde e universali. Io stessa mi sono sentita parte di un racconto collettivo, che unisce donne con esperienze professionali diverse – giornaliste, danzatrici, artiste, ginecologhe, psicologhe, esperte di robotica, architette, insegnanti, attiviste – ma con un desiderio comune: raccontarsi, per lasciare tracce e generare dialogo.

Particolarmente stimolante è stato l’intervento dell’antropologa Lucia Portis, che ha sottolineato quanto la scrittura autobiografica sia uno strumento di consapevolezza, cura e trasmissione. Le sue parole hanno dato ulteriore profondità alla serata: “Raccontarsi è un modo per costruire senso, per generare futuro”.

Il libro raccoglie i racconti di chi ha partecipato agli incontri del progetto, dieci in totale, durante i quali, ogni volta, cinque donne di età diversa hanno prima scritto e poi letto testi personali legati a un tema comune. Gli incontri sono stati registrati e sono disponibili sul canale YouTube di Se non ora quando? Torino. La pubblicazione è una selezione di quei racconti, resa ancora più preziosa dal loro passaggio dalla voce alla pagina.

Una lettura che consiglio a chiunque voglia ascoltare, attraverso le parole, la forza e la complessità dell’esperienza femminile. 

Io ne sono uscita arricchita dalle testimonianze, emozionata per essermi tornata a fior di pelle l’esperienza vissuta in Se Non Ora Quando Locride prima e Torino poi fino al 2013; grata per la serata e per aver rivisto tante persone significative. 

La sala gremita
Dal pubblico
La dedica di Laura
Inserimento nella biblioteca
personale
0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Pin It Share 0 Filament.io 0 Flares ×
Share