Soltanto due settimane ci separano dal Natale. L’annuncio si fa sempre più insistente. Chiamiamo tutti a raccolta, prepariamoci! Con voci, con canti, con suoni. Risponde al richiamo un piccolo tamburino… Stasera, amici, Bing Crosby e David Bowie interpretano The little drummer boy una canzone scritta nel 1941 dalla musicista americana Katherine Kennicott Davis, che essi integrarono con Peace on Earth. Fecero ciò nel 1977, in un insolito duetto televisivo. Il risultato fu il seguente
Tamburi, tamburelli, giochi, canzoni, allegria nella regione che visitiamo stasera, la Campania. E qual è qui il piatto forte di Natale? Facilissimo: il Capitone al forno. Il famoso capitone, più famoso come anguilla, è il fondamento di un piatto che solo a pronunciarlo equivale a dire Natale. Molto, ma molto facile da preparare. Occorrono soltanto il capitone, foglie d’alloro, olio extravergine e sale. Pulite il capitone e tagliatelo a tocchetti della larghezza di due dita. Fate un’incisione sul dorso. Mettete in una teglia, o pirofila, con le foglie d’alloro, salate e condite con l’olio (fate voi la quantità ma non esagerate, chè il pesce è già grasso). Per comodità potete anche infilzare i tocchetti con gli spiedini, alternando capitone e alloro. Infornate a 180° per almeno tre quarti d’ora. Servite ben caldo. Non deluderà le aspettative del vostro palato! (ma poi, perchè il palato se le papille gustative stanno sulla lingua? ^_^ ) Neanche la vista sarà delusa!
Cari amici, stasera ho da darvi una notizia che sa di bufala. Non vi parlo di mozzarelle, no. Ma di un articolo che appare su La Stampa e che ci informa sulla nascita, a Milano, del primo esempio di shop sharing (negozio condiviso), un solo negozio, tanti creativi dentro come se fossero più negozi. Questa idea però, non è nuova. A Roma, infatti, esiste già dal 1999 e si chiama Le Artigiane.it. Situato in via di Torre Argentina, 72, al suo interno ospita 21 corner di altrettanti artigiani che producono, con le proprie mani, abbigliamento, oggettistica, gioielli, elementi d’arredo. Cliccate sulle parole sottolineate per leggere la notizia su La Stampa o per visitare il sito de Le Artigiane.it. Tante vetrine in una sola vetrina: tanti spettacoli in un sol teatro!
Detto questo, a domani e Bona sira!
Share©lenotedimararechichi riproduzione vietata senza citarne la fonte