0 Flares Filament.io 0 Flares ×

E’ l’ultimo lunedì di Avventinove in Musica, siamo entrati  nella settimana che culminerà con il Natale! Pare sia arrivato l’inverno vero, c’è neve tutto intorno anche qui al mare. L’Aspromonte si sta ricoprendo di bianco e domattina sarà visibile anche dalla costa. Quest’aria frizzantina invita all’atmosfera di un Bianco Natale. White Christmas, allora, nella versione di Michael Bublè ft Shania Twain. La cantiamo da sempre, dalla prima recita scolastica, o no? Allora, let’s sing the song!

Versione bellissima! Eh il Bublè non si smentisce mai!

Eccoci in quel di Catanzaro stasera, nel capoluogo di regione, città del nostro wine lover Giancarlo.  E qui, che sia domenica, lunedì, giovedì o Natale, sulla tavola non manca il piatto tipico per eccellenza. Il famosissimo Morzello, ‘u Morzeddhu a la Catanzarisi. Nonostante sia molto diffuso, non a tutti piace. Io stessa non l’ho mai mangiato, quello vero, nè mai cucinato. Ecco perchè stavolta non vi scrivo io la ricetta ma vi rimando al sito di Giallo Zafferano della chef calabrese Sonia Peronaci. Vi affido, dunque, alla sua ricetta. Leggetela cliccando qui. E assaggiate con gli occhi intanto… Giancarlo, che ne dici tu?

La notizia sulla quale richiedo la vostra attenzione stasera, amici, è quella sui risultati di uno studio guidato da Gianluca Piovesan, professore di selvicoltura dell’Università della Tuscia, insieme ad Alfredo Di Filippo e Maurizio Maugeri, climatologo dell’Università di Milano, oltre ad altri ricercatori. Tale studio, basato su numerose faggete vetuste distribuite sia sulle Alpi che sull’Appennino, ha rilevato che gli alberi più longevi sono quelli che vivono in condizioni più dure. Colpisce che questo studio ci possa far pensare a quanto siano “umani” i vegetali o quanto siamo “vegetali” noi umani… Leggete qui tutta la notizia, sul sito del Corriere della Sera sezione Ambiente.

Di nuovo l’appuntamento è per domani. Bona sira!


0 Flares Twitter 0 Facebook 0 Google+ 0 Pin It Share 0 Filament.io 0 Flares ×
Share